IL CONTRATTO DI LOGISTICA ALLA LUCE DELL’ART. 1677 bis c.c.
IL CONTRATTO DI LOGISTICA ALLA LUCE DELL’ART. 1677 bis c.c.
“Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza” (“5 maggio”- A.Manzoni)
Come è noto dallo scorso 30 giugno è entrata in vigore la nuova formulazione dell’Art. 1677 bis cc. che così recita: “Se l'appalto ha per oggetto, congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto, alle attività
LA RESPONSABILITA' DEL VETTORE PER "DOLO" O "COLPA GRAVE"
Onere delle prova (anche ai fini del termine di prescrizione dell’azione).
Una recente sentenza del Tribunale Pavia (Sez. III, Sent., 22/11/2022, n. 1433) consente di tornare sull’argomento riguardo l’onere della prova circa il dolo o la colpa grave del vettore in caso di perdita o avaria delle cose trasportate con una ricaduta anche sui termini di prescrizione dell’azione secondo la CMR.
LA RESPONSABILITA' DELL'AUTORIPARATORE
La legge professionale relativa alle imprese di autoriparazione (L. 5 febbraio 1992 n. 122) definisce l’attività di autoriparazione come “l’attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose”; tuttavia, la legge professionale non disciplina la responsabilità civile degli autoriparatori - nella cui categoria rientrano le figure professionali
Leggi di più…ANCORA SULLA “CONTROVERSA” FIGURA DELLO SPEDIZIONIERE/VETTORE.
Una recente decisione della Cassazione, mi permette di riprendere il discorso riguardo la figura dello spedizioniere/vettore.
Leggi di piùLA SOLIDARIETA' NELLA FILIERA DEI TRASPORTI
In punto solidarietà tra i vari soggetti che compongono la filiera dei trasporti (committente, vettore e sub-vettore) è già stato scritto tutto e non è mia intenzione affrontare i singoli provvedimenti di legge che regolano le varie ipotesi (Artt. 7-ter del D.lgs. 286/2005 - 29, comma 2, d.lgs. 276/2003 - Art. 83 bis del D.L. n. 112/2008) ma di esporre alcune considerazioni di natura partica su quali tutele adottare per ridurre i rischi di natura economica a carico dei committenti i trasporti.
Leggi di piùLa "controversa" figura dello spedizioniere-vettore.
L’aggettivo “controverso” non si riferisce alla definizione dello spedizioniere-vettore come esattamente definita dall’Art. 1741 c.c. (“Lo spedizioniere che con mezzi propri o altrui assume l'esecuzione del trasporto in tutto o in parte, ha gli obblighi e i diritti del vettore”), bensì ai criteri attraverso i quali si può affermare che uno spedizioniere ha “assunto in proprio” l’esecuzione del trasporto così acquisendo gli obblighi e i diritti del vettore e, questo, soprattutto con riferimento a
Leggi di più